- Struttura realizzata in acciaio ad alto limite di snervamento per una più elevata resistenza meccanica
- Struttura zincata con rivestimento magnelis®: eco-compatibile e con protezione auto-cicatrizzante, garantisce un risultato estetico di alto livello
- Ampia gamma di dimensioni, combinabili tra loro
- Unità funzionali dedicate per ogni apparecchio
- Montaggio semplificato della struttura grazie all’elevata standardizzazione, flessibilità e modularità dei componenti
- Unità funzionale predisposta per forma di segregazione fino a 4b
- Compatibilità con apparecchi dei principali brand/costruttori presenti sul mercato nelle varie esecuzioni disponibili (fisse, rimovibili, estraibili)
- Pannelli di copertura forniti in colore standard RAL7035 bucciato, ciclo di verniciatura standard ETA con polveri termoindurenti epossipoliestere
- Ingresso cavi dal basso o dall’alto per molteplici installazioni
- Fori fi lettati M6 per un agevole montaggio
- Sistema ENERPOWER sottoposto alle prove di tipo previste dalla norma CEI EN 61439-1-2, con prestazioni garantite da prove effettuate in condizioni normali di esercizio
- Grado di protezione IP30, incrementabile a IP31
Il sistema di armadi componibili ETA con sistema sbarre e supporti sbarre brevettati ETA è stato sottoposto alle prove di tipo previste dalla norma CEI EN 61439-1-2 e risulta certificato:
- Verifica della tenuta al corto-circuito, eseguita presso il Laboratorio ABB Sace di Bergamo (Italia). Relativa certificazione nr. 175 rilasciata da ACAE di Bergamo (Italia) sulla base dei rapporti LOVAG rilasciati da ABB Sace.
- Verifica dei limiti di sovratemperatura, eseguita presso il Laboratorio I.N.RI.M. di Torino (Italia) con rapporto di prova nr. 14-0114-01.
- Prova di corto circuito condizionato dagli interruttori, con Icc 100kA/1s, eseguita presso il Laboratorio ABB Sace di Bergamo (Italia). Relativa certificazione nr. 477 rilasciata da ACAE di Bergamo (Italia) sulla base dei rapporti LOVAG rilasciati da ABB Sace.